Gli eterni affamati

Pagine 560
48 tavole fuori testo
Fucina, 2005
Il libro

Anatomia del pilota da Aghini a Zanardi

Alla fine degli anni Ottanta l’automobilismo perde ogni innocenza e il campione diventa scientifico. Con Ayrton Senna in pista e Miki Biasion nei rally, il pilota si trasforma in una macchina, al pari del mezzo meccanico che guida. All’inizio dell’era Schumacher, nel 1994, l’uomo al volante è definitivamente un robot nelle reazioni e nell’abilità di guida: solo così si è piloti vincenti, oggi. Attraverso venticinque interviste si indagano il pilota automobilistico e i suoi orizzonti di gloria, per scoprire il motivo della perenne ricerca del giro e della corsa perfetti. Storie di pista e sterrati nelle parole, tra gli altri, di Andrea Aghini, Mauro Baldi, Miki Biasion, Ivan Capelli, Dindo Capello, Franco Cunico, Giancarlo Fisichella, Piero Liatti, Pierluigi Martini, Stefano Modena, Sandro Nannini, Riccardo Patrese, Emanuele Pirro, Jarno Trulli e Alex Zanardi. I successi della Ferrari in Formula 1, della Lancia nei rally e dell’Alfa Romeo nel Turismo e nel DTM, commentati dai protagonisti, fanno da degno corollario alle prestazioni mai banali dei piloti italiani nel mondo.

Gli eterni affamati è l’ultimo tassello di un mosaico che, con Benzina e cammina e La danza dei piedi veloci, ricostruisce la storia delle corse automobilistiche attraverso le parole dei protagonisti.

Indice
  • 9 Prefazione: Il pianto e l’allegria
  • 15 piloti 1988-1993
  • 17 Il campione scientifico
  • 37 Andrea Aghini
  • 51 Giovanna Amati
  • 61 Enrico Bertaggia
  • 75 Miki Biasion
  • 103 Alex Caffi
  • 119 Ivan Capelli
  • 131 Pierluigi Martini
  • 147 Stefano Modena
  • 163 Sandro Nannini
  • 177 Riccardo Patrese
  • 195 piloti 1994-2004
  • 197 Tempi moderni
  • 221 Mauro Baldi
  • 229 Dindo Capello
  • 245 Franco Cunico
  • 259 Giancarlo Fisichella
  • 275 Fabrizio Giovanardi
  • 293 Nicola Larini
  • 305 Piero Liatti
  • 323 Gianni Morbidelli
  • 337 Gianpiero Moretti
  • 355 Max Papis
  • 367 Emanuele Pirro
  • 381 Gabriele Tarquini
  • 399 Renato Travaglia
  • 417 Jarno Trulli
  • 437 Alex Zanardi
  • 473 appendici
  • 475 Albi d’oro 1988-2004: I titoli internazionali
  • 527 Albi d’oro 1988-2004: I titoli italiani
  • 550 “Rato mas campeão”
  • 552 Ringraziamenti
  • 553 Indice dei nomi
Quotes

Che cosa significa portare al limite un’automobile?
«Significa portarla al limite della prestazione. Un pilota ottiene una prestazione, ritiene che sia la migliore prestazione ottenibile, ma vuole andare oltre questo limite, allora cerca di spingere di più sulla vettura, frenando dopo e accelerando prima, affrontando una curva con una marcia più alta. Oltrepassare il limite significa cercare di oltrepassare la soglia che fino a quel momento sembrava la soglia insuperabile nelle prestazioni della vettura. Significa azzardare: può finire con un incidente ma può anche farti trovare una nuova strada per potere migliorare. Chi non va al limite, che ci sta a fare?».

da: Stefano Modena

Reviews

«Un’analisi perfetta del moderno mondo delle corse attraverso venticinque imperdibili interviste».
Vincenzo Borgomeo, Repubblica

«Delli Carri è il miglior scrittore italiano di motorismo. E alla fine il libro concede a chi legge molto di più di quello che promette».
Andrea Bacci, Orizzonti nuovi