What’s up

12.1.2016 Corriere del Veneto

Agli amanti del pugilato Neri Pozza dedica un romanzo intenso: «Il re della festa» di Luca Delli Carri. Racconta di Evaristo Gallego, campione del mondo che sul ring cade e si rialza nell’eterno match contro l’avversario più temibile: le forze oscure che abbiamo dentro.

The 12 Rounds Tour @Milano

Non avete ancora letto Il re della festa? Parliamone. Giovedì 14 gennaio 2015 sarò alla Libreria Centofiori di Milano, in Piazzale Dateo, con due amici che mi onoreranno della loro presenza. Daniele Redaelli, uno dei più fini conoscitori dell’arte del pugilato, giornalista di lungo corso alla...

18.12.2015

“Che indisciplinati!”: dev’essere questo il pensiero di Juan Manuel Fangio mentre osserva, da destra, Alfonso Portago, Harry Schell, Eugenio Castellotti e Luigi Musso scherzare tra loro a Sebring nel marzo 1956. © Bernard Cahier

12.12.2015 Un libro che corre come un bolide

Questo è un testo che scrisse il mio amico Marcello all’uscita de Gli indisciplinati, nel lontano 2001. Per chi non l’avesse vissuto, Marcello Sabbatini è stato il più grande, o comunque tra i più grandi, giornalisti sportivi di automobilismo, storico direttore di Autosprint ai tempi d’oro...

11.12.2015 Ruoteclassiche

L’ULTIMO DEGLI INDISCIPLINATI da Ruoteclassiche, dicembre 2015 Istante. Momento. Attimo. Baleno. Lampo. Quanti modi per dirlo? Quella frazione di tempo minima, infinitesima, che non contiene apparentemente niente e invece, dentro, c’è tutto. Tutto ciò che è stato, il bello e il brutto, le gioie e...

Gli indisciplinati 1956-2016

Sessant’anni fa, nel dicembre 1956, nasceva quella che è stata battezzata la Ferrari Primavera. Quindici anni fa, nell’estate 2001, usciva il libro che per la prima volta raccontava la storia dei piloti che di quella squadra di giovani talenti erano l’anima; s’intitolava, ovviamente non a caso,...

6.12.2015 Libero

«Il re della festa» Sangue e sudore sul ring-altare con Delli Carri «Il pugile è una solitudine che danza sul ring, un canto d’amore ma un canto triste. Nel suo picchiare ed essere picchiato c’è un eterno richiamo alla frantumazione della bellezza». Metafora esistenziale, quella che ci offre Luca...